Presentazione
Nata nel 1999, la Pirandelliana ha oramai più di venti anni di attività. Con il suo impegno produttivo ha portato in scena sempre spettacoli di rilievo nazionale, scritturando attori come Arnoldo Foà, Massimo Ghini, Valeria Valeri, Nancy Brilli, Giuseppe Battiston, Maria Amelia Monti, Luisa Ranieri, Gianfelice Imparato, Carlo Delle Piane, Antonio Catania, Barbora Bobulova e tanti altri artisti di grande valore. Gli spettacoli sono stati firmati da registi del calibro di Alessandro d’Alatri, Filippo Dini, Cristina Pezzoli, Armando Pugliese. La Direzione Artistica è di Valerio Santoro.
SEGUICI SU
Produzioni 2023-2024
Produzioni 2021-2022
IL MALLOPPO
di di Joe Orton
Traduzione di Edoardo Erba
con Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro, Giuseppe Brunetti, Davide Cirri
regia di Francesco Saponaro
scene Luigi Ferrigno
costumi Anna Verde
disegno Luci Antonio Molinaro
Due ladri inesperti decidono di svaligiare la banca accanto all’impresa di pompe funebri in cui lavorano, ma sono costretti a nascondere la refurtiva… nella bara della madre appena deceduta di uno di loro. Così tra
furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini, inizia una rocambolesca sequela di situazioni spassose e assurde tipiche dell’umorismo nero britannico.
Enrico IV
“Una coproduzione La Pirandelliana | Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia”
di Luigi Pirandello
Adattamento e regia di Luca De Fusco
con Eros Pagni
con Anita Bartolucci, Paolo Serra, Valerio Santoro, Matteo Micheli, Alessandra Pacifico Griffini, Alessandro Balletta
Scene e costumi: Marta Crisolini Malatesta
Luci: Gigi Saccomandi
Musiche a cura di: Gianni Garrera
Aiuto regia: Lucia Rocco
Foto di scena: Tommaso Le Pera
Enrico IV è uno dei personaggi che aspetta la maturità di un grande attore. Mastroianni, Randone, Albertazzi, Benassi, Ruggeri hanno dato ognuno una propria versione di questo grande personaggio. Il testo non è forse perfetto come altri capolavori di Pirandello ma il personaggio è entrato subito nella storia del teatro. Un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande metafora.
The Red Lion
“Una coproduzione La Pirandelliana | Teatri Uniti”
di Patrick Marber
Regia di Marcello Cotugno
con Nello Mascia, Andrea Renzi, Simone Mazzella
Scenografia: Luigi Ferrigno
Costumi: Anna Verde
Luci: Pasquale Mari
Musiche a cura di Marcello Cotugno
The Red Lion analizza con ironia e spietatezza il mondo pieno di contraddizioni e ambizioni del calcio dilettantistico, illuminato/oscurato dalla chimera delle giovani promesse di essere lanciate nel paradiso del professionismo. Intorno a un giovane talento si muovono l’allenatore e l’anziano factotum della squadra che, ignari dei problemi del ragazzo, cercano di trarre profitto dalle sue capacità….
Amore mio aiutami
liberamente ispirato al soggetto di Rodolfo Sonego
adattamento teatrale di Renato Giordano
con Maurizio Micheli, Debora Caprioglio, Loredana Giordano, Renato Giordano, Raffaele La Pegna
regia di Renato Giordano
costumi Alessandro Lai
musiche Saverio Martucci
scene Luigi Strada
produzione esecutiva Elisabetta Nepitelli Alegiani
foto di scena Pino Le Pera
progettazione grafica Der Lab
Liberamente ispirato alla sceneggiatura di Rodolfo Sonego, da cui il film del 1969 diretto da Alberto Sordi e interpretato da Alberto Sordi e da Monica Vitti, Amore mio aiutami è la classica commedia all’italiana degli anni 60. La vicenda è grottesca ma (tragicamente) potenzialmente reale.